Non occorre altro che uno sguardo disattento alla carta geografica per comprendere l'origine dell'espressione con cui lo Sri Lanka risulta noto ai più: una lacrima versata dall'India.
Sri Lanka: una lacrima di fiducia nell’umanità

Non occorre altro che uno sguardo disattento alla carta geografica per comprendere l'origine dell'espressione con cui lo Sri Lanka risulta noto ai più: una lacrima versata dall'India.
Pur non essendo bella, Berlino balla meravigliosamente. E se non ti lasci scoraggiare al primo accenno di durezza, se solo ti fermi a darle un'opportunità, dalla sua danza non potrai far altro che essere coinvolto
Discover Alsarah & The Nubatones
La cosa bella di viaggiareviaterra è che poi la destinazione la desideri tanto ardentemente che non ti lascia spazio a incertezze, ripensamenti, desiderio di tornare sui tuoi passi con la stessa velocità con cui quei passi ti hanno condotto dove sei. Eppure, durante il viaggio puoi godere della serenità che ripensarci sia un tuo diritto, in … Leggi tutto Viaggiareviaterra
Di hippies non ne ho visti tanti, in realtà neanche di streghe -se escludiamo quelle riprodotte in cartapesta fuori dai vari negozi prevalentemente destinati a turisti. Però Calcata val bene una visita, la sua magia si respira nei vicoli del borgo e penetra nelle narici dei visitatori sprigionata con l'aria frizzante di una giornata invernale, ancora … Leggi tutto Calcata, 918 hippies e streghe
Pochi giorni fa riflettevo sul diverso prestigio sociale che rivestono, culturalmente, alcune professioni o attività rispetto ad altre. Indubbiamente questo prestigio sociale è fortemente influenzato dalla responsabilità che tale professione o attività sottende. Per fare un esempio: nell'immaginario collettivo il prestigio del medico è elevato perché dal suo operato dipende la salute o la malattia del paziente, … Leggi tutto Donnadamare
Poiché sarebbe o troppo difficile o troppo banale parlare della Turchia che ho vissuto da febbraio a pochi giorni fa confrontandola con le notizie che circolano negli ultimi tempi, vorrei esulare totalmente dal contesto dell'attuale momento storico, e condividere semplicemente alcune mie riflessioni. In questo modo potrei riuscire a mantenere uno dei tanti buoni propositi che, puntualmente, mi ripropongo ogni … Leggi tutto Cose turche?
Ieri ho concluso un corso di italiano per stranieri che è durato due mesi. La maggior parte dei miei alunni, venuti in Italia in cerca di lavoro, sono qua da molti anni e dunque, seppur con i leciti errori, hanno ben poche difficoltà ad esprimersi in italiano. Dal punto di vista strettamente didattico, questa è … Leggi tutto La mia classe
Per me, imparare una lingua nuova è un'esperienza multisensoriale. È una sfida con quanto c'è di innato nel mio cervello, con la mia lingua madre. Chissà, forse si tratta di un'esternazione d'orgoglio, perché è la dimostrazione che si può pensare, parlare, a volte sognare, usando uno strumento che ci siamo "guadagnati" e che non ci è stato … Leggi tutto Lingue nuove
Questo post è un flusso di coscienza che sarebbe destinato ad altri lidi, ma che io, un po' per auto-stimolarmi, un po' anche per smentire le tristi aspettative del "Scriverò due articoli e poi via", scrivo nel blog. In realtà c'è un motivo forse un po' più nobile, anche se, chissà, pretenzioso, per cui sto … Leggi tutto La crisi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.